Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English

Frequentare i corsi

Informazioni, contatti e modulistica per gestire le attività di studio e frequentare i corsi.

Le seguenti schede informative riportano le modalità (come, quando, chi …) per pianificare e gestire il curriculum degli studi. 

La modulistica e i contatti sono accessibili da questa pagina.

Cos’è

Il piano di studio è il percorso formativo (insieme delle attività formative) che lo studente segue per la durata normale del Corso di studio al quale è iscritto.

Come viene scelto

All’atto dell’immatricolazione allo studente viene assegnato il piano di studio statutario. 

Nei Corsi di studio interclasse lo studente indica, al momento dell’immatricolazione, la classe in cui intende conseguire il titolo, con conseguente attribuzione del piano di studio statutario collegato alla classe.

E’ possibile modificarlo?

Si. Il regolamento didattico del Corso di studio definisce le regole e le modalità per adottare un piano di studio alternativo a quello statutario, per scegliere o modificare il curriculum ovvero la classe nel caso di Corsi di studio interclasse.

Compilazione piani di studio, SECONDO SEMESTRE, A.A. 2022/2023

Si comunica che il periodo di compilazione dei piani di studio per il secondo semestre dell'anno accademico 2022/2023 è fissato nel periodo 1 - 12 febbraio. 

Le richieste di cambio percorso vanno inviate nel periodo 11 - 18 gennaio. 

Per la compilazione dei piani di studio degli studenti afferenti al DIMES, si prega di fare riferimento alle indicazioni riportante nel seguente documento.

La guida alla compilazione dei piani di studio è scaricabile qui (le schermate sono puramente indicative).

Il calendario accademico 2022-23 è scaricabile qui.

Calendari Accademici anni precedenti

Calendario esami e orari dei corsi DIMES per l'anno accademico 2022-23


Calendario esami Appelli per Fuori Corso, 13 Marzo - 15 Aprile 2023 (In aggiornamento)

Calendario Esami per Fuori Corso Marzo-Aprile 2023.xlsx

 

Calendario Esami (In aggiornamento)

Calendario Esami - Appelli per Fuori Corso 07-21 Novembre 2022

Calendario Esami LM.Ing_.Chimica.xlsx
Calendario Esami LM.Ing_.Elettronica.xlsx
Calendario Esami LM.Ing_.Informatica.xlsx
Calendario Esami LM.Robotics and Automation Engineering.xlsx
Calendario Esami LM.Telecommunication Engineering.xlsx
Calendario Esami LT.Ing_.Alimentare.xlsx
Calendario Esami LT.Ing_.Chimica.xlsx
Calendario Esami LT.Ing_.Elettronica.xlsx
Calendario Esami LT.Ing_.Informatica.xlsx

Orario delle Lezioni II Semestre - A.A. 2022-2023 (in corso di aggiornamento)

2.Sem_.LT_.Ing_.Informatica.xlsx
2.Sem_.LT_.Ing_.Informatica - Bioingegneria.xlsx
2.Sem_.LT_.Ing_.Elettronica.xlsx
2.Sem_.LT_.Ing_.Chimica.xlsx
2.Sem_.LT_.Ing_.Alimentare.xlsx
2.Sem_.LM_.Computer Engineering for the Internet of Things.xlsx
2.Sem_.LM_.Ing_.Chimica.xlsx
2.Sem_.LM_.Ing_.Elettronica.xlsx
2.Sem_.LM_.Ing_.Elettronica - Dual Degree.xlsx
2.Sem_.LM_.Ing_.Informatica.xlsx
2.Sem_.LM_.Robotics and Automation Engineering.xlsx
2.Sem_.LM_.Telecommunication Engineering.xlsx

Orario delle Lezioni I Semestre - A.A. 2022-2023

1.Sem_.LM_.Computer Engineering for the Internet of Things.xlsx
1.Sem_.LM_.Ing_.Chimica.xlsx
1.Sem_.LM_.Ing_.Elettronica.xlsx
1.Sem_.LM_.Ing_.Elettronica - Dual Degree.xlsx
1.Sem_.LM_.Ing_.Informatica.xlsx
1.Sem_.LM_.Ing_.Robotics and Automation Engineering.xlsx
1.Sem_.LM_.Ing_.Telecommunication Engineering Smart Sensing, Computing and Networking.xlsx

1.Sem_.LT_.Ing_.Alimentare.xlsx
1.Sem_.LT_.Ing_.Chimica.xlsx
1.Sem_.LT_.Ing_.Elettronica.xlsx
1.Sem_.LT_.Ing_.Informatica.xlsx
1.Sem_.LT_.Ing_.Informatica - Bioingegneria.xlsx

Per tutte le informazioni sulle sedute di laurea del DIMES, incluse le scadenze e la modulistica da produrre, fare riferimento alle notizie pubblicate nella sezione “Avvisi Sedute di Laurea”.

Lo studente, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il conseguimento del titolo di studio cui aspira, può inserire nel proprio piano di studio, per ciascun anno accademico, un massimo di due attività formative, scelte tra quelle presenti nell’offerta didattica dell’Ateneo nell’anno accademico di riferimento. 

L’inserimento è autorizzato dal Consiglio del Corso di studi, sentito il Dipartimento che eroga l’attività. 

Le attività aggiuntive, ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo, non concorrono al raggiungimento dei Cfu previsti per il conseguimento del titolo e non fanno media, ma sono solo aggiunte alla carriera.

I laureandi che intendono iscriversi ad un corso di laurea magistrale possono inserire un numero di attività aggiuntive superiore a due, ai fini dell’acquisizione di CFU che soddisfino i requisiti di accesso alla laurea magistrale medesima.

Compila la domanda su Esse3  (Manuale utente)

I Corsi di studio, per agevolare gli studenti che non possono dedicarsi in maniera esclusiva allo studio, possono prevedere un percorso di studio in regime di tempo parziale che richieda di norma il conseguimento di 30 CFU annui e di 60 CFU per biennio. 

Il percorso di studio in regime di tempo parziale non può essere complessivamente superiore al doppio rispetto alla durata normale del Corso di studio a tempo pieno. La quota di contribuzione dovuta dallo studente a tempo parziale è ridotta rispetto a quella ordinaria per come stabilito nel Regolamento Tasse, Contributi ed Esoneri dell’Ateneo

Chi può richiedere il part-time

Studenti in corso (ove previsto dal regolamento didattico del corso di studio)

Quando

All’atto dell’immatricolazione e, successivamente, all'atto del rinnovo dell'iscrizione per gli anni successivi al primo

DA COMPLETARE

Lo studente può chiedere il riconoscimento delle seguenti attività extra universitarie:

  • conoscenze e abilità professionali maturate in contesti lavorativi o professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia;
  • altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso;
  • conseguimento di medaglia olimpica o paralimpica ovvero del titolo di campione mondiale assoluto, campione europeo assoluto o campione italiano assoluto nelle discipline riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano o dal Comitato Italiano Paralimpico.

Possono essere riconosciuti complessivamente fra corsi di laurea di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico fino ad un massimo di 12 CFU.

Quando

Nel corso della prima finestra temporale di modifica dei piani di studio

Chi delibera 

Il Consiglio del Corso di Studio decide in sede di approvazione dei piani di studio e l’aggiornamento della carriera è disposto entro metà dicembre.

Da tener presente che 

I regolamenti didattici dei Corsi di studio stabiliscono criteri per il riconoscimento delle attività extra universitarie tenendo conto dei seguenti parametri:

  • per il riconoscimento delle conoscenze e abilità di cui alla lettera a) la congruenza dell’attività svolta rispetto alle finalità e agli obiettivi del Corso di Studio e l’impegno orario dell’attività svolta. (I CFU possono essere riconosciuti, con attribuzione di giudizio di idoneità, nell’ambito a scelta dello studente, come tirocinio o stage oppure tra le ulteriori attività formative, in coerenza con quanto prevede il Manifesto degli Studi o, infine, come CFU aggiuntivi);
  • per le conoscenze, competenze e abilità di cui alla lettera b) il superamento di esami finali con attribuzione di voto, la sicura riconducibilità a settori scientifico disciplinari, l’impegno orario e la durata dell’attività, consentono anche il riconoscimento con esami, riferiti a corsi di base, caratterizzanti o affini e integrativi.
  • per le abilità di cui alla lettera c) il riconoscimento, con attribuzione di giudizio di idoneità, avviene tra i CFU dell’ambito a scelta dello studente o tra le ulteriori attività formative, per come previste dal Manifesto degli Studi, ovvero in CFU soprannumerari.

Il riconoscimento delle certificazioni linguistiche è possibile, previo parere del Centro Linguistico di Ateneo, nei casi in cui l’attività formativa rientri negli ambiti “conoscenza di una lingua straniera” e/o “ulteriori conoscenze linguistiche” e l’esame preveda solo un giudizio di idoneità.

Il riconoscimento di certificazioni informatiche può consentire l’esonero dalla frequenza di attività formative rientranti nell’ambito delle abilità informatiche e dal superamento dei relativi esami che prevedono solo un giudizio di idoneità. A tal fine è necessario acquisire il parere di un dipartimento competente per i settori scientifico disciplinari INF/01 e ING-INF/05.

DA COMPLETARE

Al termine del proprio percorso di studio, per poter conseguire il titolo, lo studente deve presentare apposita domanda ed essere in regola con i pagamenti delle tasse universitarie. 

In caso di mancato conseguimento del titolo, lo studente deve presentare una nuova domanda.

DA COMPLETARE

Si avvisano le studentesse e gli studenti iscritte/i ai Corsi di Studio che afferiscono al DIMES che il ricevimento si svolge esclusivamente in presenza presso il quinto e il sesto piano del cubo 42C. È anche possibile contattare il personale del Dipartimento tramite e-mail al fine di ricevere assistenza tramite posta elettronica o concordare un appuntamento. 

Gli Uffici Didattici e la Segreteria Studenti sono aperti al pubblico secondo il seguente orario di ricevimento:

Uffici Didattici
Martedì dalle 10:00 alle 12:00
Giovedì dalle 10:00 alle 12:00 

Segreteria Studenti
Martedì dalle 10:00 alle 11:00

Per informazioni sui bandi di ammissione gli utenti possono inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: didattica@dimes.unical.it

Pubblicata: 07/03/2023, 10:06
Seduta di laurea - Aprile 2023 - DIMES

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Pubblicata: 02/03/2023, 15:44
Offerta Linguistica di Ateneo Advanced English for Engineering B2 A.A. 2022-2023 II semestre – Inizio attività linguist…

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Pubblicata: 21/02/2023, 09:48
Posticipo inizio lezioni DIMES

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Pubblicata: 10/10/2022, 10:00
NUOVA PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DEL TEMA E DEL RELATORE PER IL LAVORO DI TESI

E' stata definita una nuova procedura per richiedere la tesi di laurea degli studenti del corso di laurea Triennale in Ingegneria Info…

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Pubblicata: 05/10/2022, 15:37
Spazi destinati all’approfondimento individuale DIMES

Si informano gli studenti interessati che alcune delle aule didattiche dipartimentali, nei giorni e nelle fasce orarie riportate nella…

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email
Precedente Successivo

Vai a tutti gli avvisi

Didattica



Segreteria Studenti - DIMES
segreteria.studenti@dimes.unical.it
Delega alla Didattica del Dipartimento e alle attività legate alla Lingua Inglese - DIMES
Prof. Andrea PUGLIESE
andrea.pugliese@unical.it
0984/494763