Tirocinio INTERNO
Se si decide per il tirocinio interno, dopo aver contattato un docente disponibile a svolgere il ruolo di tutor accademico, si concorda con questi l’argomento da trattare, la struttura ospitante (un Dipartimento o un Laboratorio), la data di inizio e la durata. Dopodichè si può passare alla fase 1: Avvio del tirocinio.
Tirocinio ESTERNO
Se si decide per il tirocinio esterno la prima cosa da fare è consultare l’Albo dei Soggetti Ospitanti, (sul sito: Aziende Convenzionate), con l’obbiettivo di individuare una rosa di aziende possibili soggetti ospitanti. Innanzi tutto bisognerà verificare che l’azienda chieda di ospitare tirocinanti del Corso di Laurea frequentato dall’aspirante tirocinante. Lo studente sceglierà poi (in base alle sue preferenze sul settore di attività, sulla sede, sui servizi offerti), quali aziende considerare “buone” e quali scartare. Si arriverà così ad avere un Albo Soggetti Ospitanti personale che conterrà da 5 a 15 aziende ordinate secondo le proprie preferenze.
Il secondo passo è la scelta del tutor accademico, si consideri che può svolgere il ruolo di tutor accademico un qualsiasi docente del Dipartimento. Al Prof. ci si propone come tirocinante e, ottenuta la sua disponibilità, gli si mostra la lista di aziende selezionate dall’Albo e gli si espongono i propri obiettivi; il prof., avendo probabilmente già seguito altri tirocini, avrà una conoscenza personale e diretta delle aziende, conoscenza di certo più approfondita rispetto alle (poche) informazioni pubblicate sull’Albo e sarà quindi in grado di indirizzare il tirocinante verso l’azienda più “giusta”.
A questo punto bisogna contattare le aziende per verificare la loro disponibilità. Sarebbe opportuno che il primo contatto avvenisse tramite il tutor accademico. Se l’azienda rifiuta di ospitare il tirocinio si passa alla successiva finché non si trova l’azienda disponibile. Ora l’azienda potrebbe:
- Punto 1. Accettare subito il tirocinante: in questo caso si può già concordare l’argomento del tirocinio e la data di inizio, l’azienda fornirà il nominativo del tutor aziendale col quale ci si accorderà sull’orario giornaliero di presenza. Successivamente si può passare alla fase 1: Avvio del tirocinio.
- Punto 2. Chiedere un curriculum dell’aspirante tirocinante e/o fissare un colloquio selettivo per poi: a) dare seguito al tirocinio secondo le modalità illustrate al punto 1; b) rifiutare il tirocinante che dovrà perciò tornare alla lista di aziende passando a contattare la successiva.
Può anche succedere che il Prof. o il tirocinante propongano un’azienda non ancora convenzionata con il Dipartimento, in questo caso se l’azienda è disponibile bisognerà stipulare una nuova convenzione, e poi attivare il tirocinio per come descritto al punto 1.