Università della Calabria
Università della Calabria
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English

Trasferimenti e Passaggi di Corso

Modalità, tempi e costi per passaggi di corso di studio e trasferimenti.

Studenti iscritti presso altre Università possono chiedere di trasferirsi all'Università della Calabria. La precedente carriera verrà valutata al fine del riconoscimento degli esami già sostenuti.

E' possibile per gli studenti iscritti ad un Corso di Studio chiedere il passaggio ad altro Corso di Studio dell'Ateneo, anche in questo caso la precedente carriera verrà valutata al fine del riconoscimento degli esami già sostenuti.

Coloro i quali intendano trasferirsi presso altro Ateneo devono presentare relativa istanza ed essere in regola con il pagamento delle tasse

Come

Compila la domanda su Ticket Unical

Quando

Dal 1 luglio al 31 agosto
 

Importo tasse da pagare

Vai a Tasse ed esoneri

Chi e quando delibera

L’accettazione dell’istanza, di competenza del Consiglio di Corso di Studio, avverrà nel mese di settembre. 

Le richieste di trasferimento in ingresso al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica possono essere accolte se il Consiglio riconosce almeno 20 CFU tra quelli già acquisiti dallo studente. Tra i CFU riconosciuti devono essere compresi almeno 9 crediti dell’area di matematica, fisica, ingegneria informatica o informatica. Inoltre, 12 dei CFU riconosciuti potranno essere utilizzati come crediti a scelta dello studente. Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento.

Per le richieste di trasferimento in ingresso al corso di laurea in Ingegneria Informatica, condizione preliminare per la sua ammissibilità è aver acquisito almeno 18 x N CFU nel corso di laurea di provenienza, dove N indica il numero di anni in cui lo studente è risultato iscritto a tale corso. Lo studente che chiede il trasferimento o il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica è soggetto alla verifica dell’adeguata preparazione. Il possesso di un’adeguata preparazione è soddisfatto, senza ulteriori verifiche e senza l’addebito di Obblighi Formativi Aggiuntivi, da coloro ai quali il Consiglio Unificato abbia riconosciuto almeno 12 CFU relativi ad insegnamenti afferenti ai SSD MAT/02-05. Altrimenti, la verifica dell’adeguata preparazione avviene attraverso il TOLC-I secondo le modalità indicate all’art. 7 del Regolamento del CdS, e si applicano inoltre le stesse modalità indicate nell’art. 7 per l’assegnamento di Obblighi Formativi Aggiuntivi e per la loro estinzione. Per gli studenti a cui siano stati assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi valgono le limitazioni sugli esami sostenibili indicate all’art. 7. Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento.

Per le richieste di trasferimento in ingresso al corso di laurea in Ingegneria Chimica, condizione preliminare per l'ammissibilità è aver superato almeno 12 CFU in corsi afferenti ai SSD di base previsti nell'ordinamento del corso di studi, oppure essersi sottoposti al TOLC-I e avere estinto gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi. Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento.

 

Da tener presente che

Per il riconoscimento del maggior numero possibile di crediti già maturati dallo studente, secondo quanto indicato nel regolamento didattico del Corso di Studio, potrà essere richiesto un colloquio per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute.

La domanda di passaggio ad altro corso dell’Ateneo è subordinata al pagamento della prima rata delle tasse dovute nell’anno accademico in cui si richiede il passaggio.

Come fare

La domanda di passaggio di corso deve essere compilata su  Esse3 ed inviata seguendo la procedura indicata nella seguente Manuale utente

Le richieste di passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica possono essere accolte se il Consiglio riconosce almeno 20 CFU tra quelli già acquisiti dallo studente. Tra i CFU riconosciuti devono essere compresi almeno 9 crediti dell’area di matematica, fisica, ingegneria informatica o informatica. Inoltre, 12 dei CFU riconosciuti potranno essere utilizzati come crediti a scelta dello studente. Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento.

Per le richieste di passaggio al corso di laurea in Ingegneria Informatica , condizione preliminare per la sua ammissibilità è aver acquisito almeno 18 x N CFU nel corso di laurea di provenienza, dove N indica il numero di anni in cui lo studente è risultato iscritto a tale corso. Lo studente che chiede il trasferimento o il passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica è soggetto alla verifica dell’adeguata preparazione. Il possesso di un’adeguata preparazione è soddisfatto, senza ulteriori verifiche e senza l’addebito di Obblighi Formativi Aggiuntivi, da coloro ai quali il Consiglio Unificato abbia riconosciuto almeno 12 CFU relativi ad insegnamenti afferenti ai SSD MAT/02-05. Altrimenti, la verifica dell’adeguata preparazione avviene attraverso il TOLC-I secondo le modalità indicate all’art. 7 del Regolamento del CdS, e si applicano inoltre le stesse modalità indicate nell’art. 7 per l’assegnamento di Obblighi Formativi Aggiuntivi e per la loro estinzione. Per gli studenti a cui siano stati assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi valgono le limitazioni sugli esami sostenibili indicate all’art. 7. Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento.

Per le richieste di passaggio al corso di laurea in Ingegneria Chimica , condizione preliminare per l'ammissibilità è aver superato almeno 12 CFU in corsi afferenti ai SSD di base previsti nell'ordinamento del corso di studi, oppure essersi sottoposti al TLC-I e avere estinto gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi. Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento.

La decisione sulle convalide spetta esclusivamente al Consiglio di Corso di laurea che delibera in forma collegiale dopo avere svolto un'attenta analisi e valutazione dei programmi presentati e sulla base del numero dei posti disponibili per gli anni successivi al primo.

Quando

Dal 1 luglio al 31 agosto

Quanto costa

50 € euro + 16 € di bollo

Come si paga

Su Esse3 in Segreteria → Situazione Tasse**quando gli operatori emetteranno l’avviso di pagamento (dopo i controlli amministrativi)**

Chi e quando delibera

Il Consiglio del Corso di Studi che accoglie lo studente entro il 15 settembre

Da tener presente che 

Il riconoscimento (totale o parziale) dei CFU già acquisiti compete al Consiglio del corso che accoglie lo studente, conformemente ai criteri previsti nel relativo regolamento didattico

Entro la fine di febbraio di ogni anno, i dipartimenti possono consentire a studenti iscritti al primo anno il passaggio tra corsi a essi afferenti, compatibilmente con i posti ancora disponibili a seguito delle procedure di immatricolazione e di eventuali rinunce.

Le scadenze sono stabilite dai singoli dipartimenti

 

Come fare per ottenere il foglio di congedo

Compila la domanda su Esse3 - Manuale utente

Fino al 30 settembre 2025 è sufficiente avere un'iscrizione attiva all'aa 2024/25.
Se non riesci a compilare la domanda, chiedi l'annullamento dell'iscrizione tramite questo ticket.

Dal primo ottobre 2025 dovrai avere una iscrizione all'aa 2025/26 (clicca su "Rinnovo iscrizione" senza pagare la prima rata se non vedi l'iscrizione in ipotesi già creata in automatico).

Può presentare domanda di trasferimento presso altro Ateneo lo studente che è in regola con il pagamento delle tasse

Se lo studente è iscritto all’a.a.2024/25, deve tutte le rate. Se lo studente è iscritto all’a.a.2025/26 deve la prima e la seconda rata ed eventuali altre rate già scadute alla data di presentazione della domanda.

Quando

In qualsiasi momento dell'anno accademico

Quanto costa

100 euro + 16 € di bollo

Come si paga

Su Esse3 in Segreteria → Situazione Tasse **quando gli operatori emetteranno l’avviso di pagamento (dopo i controlli amministrativi)

Da tener presente che

A decorrere dalla data di presentazione della domanda di trasferimento ad altra sede universitaria, lo studente non può sostenere alcun esame ovvero compiere alcun ulteriore atto di carriera, salvo che non abbia ritirato l'istanza prima dell'inoltro del foglio di congedo.

Per poter ottenere il rilascio del foglio di congedo occorre essere in regola con l'iscrizione e con il versamento delle tasse e dei contributi