Pubblicata Giovedì 01 Settembre 2022 13:01
La conferenza internazionale CyberSciTech per la prima volta in Italia
La conferenza internazionale CyberSciTech sponsorizzata dalla società internazionale IEEE e co-sponsorizzata dal DIMES dell'Unical, che include quattro importanti conferenze congiunte, si terrà per la prima volta in Italia ed in particolare in Calabria.
La conferenza internazionale CyberSciTech (http://cyber-science.org/2022/) sponsorizzata dalla società internazionale IEEE e co-sponsorizzata dal DIMES dell'Unical, che include quattro importanti conferenze congiunte, si terrà per la prima volta in Italia ed in particolare in Calabria. L’organizzazione è stata affidata al prof. Giancarlo Fortino dal comitato internazionale fondatore della conferenza proprio per i suoi meriti scientifici e tecnologici nell’ambito degli argomenti di punta della conferenza: l’Internet delle Cose, l’Industria 4.0, la sicurezza dei sistemi cyberfisici, le infrastrutture edge e cloud, l’intelligenza artificiale distribuita. Il programma scientifico è di assoluta eccellenza internazionale, saranno infatti presentati (sia in modalità fisica che virtuale) circa 190 articoli scritti da autori provenienti da 56 paesi del mondo (nord e sud americani, europei, africani, asiatici, e australiani), sono offerti 7 seminari discussi da importanti scienziati italiani e internazionali, è organizzata una “tavola rotonda” sulle “fabbriche del futuro” abilitate dalle nuove tecnologie dell’IoT e dell’AI, ed infine verrà presentato il progetto strategico nazionale RADIOAMICA, sull’applicazione della radiomica e dell’AI alla medicina di precisione non invasiva per la diagnostica dei tumori, recentemente approvato dal Ministero della Salute e che vede come capofila l’Unical con il prof. Fortino come responsabile scientifico.
Il prof. Fortino è un eminente scienziato di ingegneria informatica, professore ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni presso il dipartimento DIMES dell’Università della Calabria (https://labs.dimes.unical.it/speme/), che è attualmente non solo IEEE Fellow (il massimo grado dei membri della società IEEE) ma anche l’unico Highly Cited Researcher italiano in computer science in accordo a Clarivate/Web of Science, la più importante organizzazione in ambito bibliometrico a livello internazionale.
La conferenza è co-sponsorizzata anche dalle aziende Sensyscal, Bigtech e ITHEA/Relatech, fondate come start-up/spin-off del DIMES-Unical.